Prevenzione della Corruzione
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
SOGGETTI E RESPONSABILITÀ DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE IN ASL NAPOLI 1 CENTRO.
Il PTPCT è il documento di natura “programmatoria” con cui ogni amministrazione o ente individua il proprio grado di esposizione al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi (cioè le misure) volti a prevenire il rischio. L’individuazione e la conseguente programmazione di misure per la prevenzione della corruzione rappresentano la parte fondamentale del PTPCT.
I Soggetti interni coinvolti nel processo di predisposizione e adozione del Piano della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) sono il Direttore Generale, il Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo, il Responsabile e i Referenti della prevenzione della corruzione e della trasparenza, i Direttori e Dirigenti delle Strutture, dei Dipartimenti, delle Unità Operative Complesse (UUOOCC), i componenti dell’Organismo indipendente di valutazione e degli altri Organismi di controllo.
Il Direttore Generale, ai sensi dell’art. 1, co. 8, l.190/2012 , definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del PTPC , adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza , proposto dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza(RPCT) entro il 31 gennaio di ogni anno; sostiene i Direttori, Dirigenti e Funzionari delle UUOOCC e il RPCT, in quanto direttamente impegnati in processi a rischio di eventi corruttivi ovvero che intervengono sul raggiungimento degli obiettivi del programma del PTPCT, adotta ulteriori atti di indirizzo di carattere generale, che siano direttamente o indirettamente finalizzati alla prevenzione della corruzione ; assicura al Responsabile della prevenzione della corruzione i poteri e le funzioni idonei a garantire lo svolgimento dell’incarico con autonomia ed effettività, prevedendo eventuali modifiche organizzative e l’assegnazione di adeguate risorse umane, strumentali e di budget utili al raggiungimento degli obiettivi del PIANO.
Il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza della ASL Napoli 1 centro fino al 1 gennaio 2020 è stata la Dottoressa Anna Maria Rotondaro Aveta, dirigente di UOC Servizio Relazioni con il pubblico ( designazione con atto deliberativo n. 39 del 31 gennaio 2014), e in quanto tale ha svolto fino alla data del suo pensionamento (Determina Dirigenziale UOC risorse Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro. 39 umane n. 1224 del 12.08.2019) le attività di comunicazione pubblica e di ascolto dei bisogni e delle richieste dei cittadini, confrontandosi e coinvolgendo gli altri soggetti presenti nell’ organizzazione.
La Direzione Generale dell’Azienda, con deliberazione n. 19 del 10/1/2020, ha individuato e incaricato (con decorrenza immediata), ai sensi dell’articolo 1, comma 7, della Legge n. 190/2012, un nuovo Responsabile della Prevenzione della corruzione e trasparenza nella persona della dott.ssa Ester Napolitano - Dirigente medico - che ricopre in Azienda anche l’incarico di Responsabile della Protezione dei dati (RPD/DPO) (ex delibera n. 595 del 29.03.2018).
dr.ssa Ester Napolitano
Al Responsabile sono riconosciuti poteri e funzioni idonei a garantire lo svolgimento dell’incarico con autonomia ed effettività. Il Responsabile Prev. della Corruzione e Trasparenza (di seguito per brevità anche RPCT) è titolare di compiti stabiliti dalla legge e dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Il RPCT viene considerato un punto di riferimento delle politiche di prevenzione della corruzione, in quella fase antecedente all’evento criminoso; un soggetto che si occupa di formare gli apparati amministrativi in una materia centrale e determinante di tutta l’azione amministrativa.
È possibile visionare il curriculum del Responsabile della Prev. della Corruzione e Trasparenza nel portale aziendale nella sezione dedicata al Personale/Dirigenti .
Art. 43, c. 1, Dlgs 33/2013
Delib. Civit n. 105/2010 e 2/2012
Art. 1, cc. 3 e 14, L. 190/2012
Art. 18, c. 5, Dlgs 39/2013
RELAZIONE 2019 RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA ASL NAPOLI 1 CENTRO
RELAZIONE 2020 RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
RELAZIONE 2019 RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA ASL NAPOLI 1 CENTRO
RELAZIONE ANNUALE 2021
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - differimento ANAC al 31 gennaio 2022 del termine per la pubblicazione
Relazione anno 2021 del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza