Strutture sanitarie private accreditate

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 41 comma 4

Trasparenza del servizio sanitario nazionale

E' pubblicato e annualmente aggiornato l'elenco delle strutture sanitarie private accreditate. Sono altresì pubblicati gli accordi con esse intercorsi.

In questa sezione sono descritte le strutture sanitarie accreditate con la ASL NAPOLI 1 CENTRO censite alla data del 15 giugno e del 31 dicembre dell'anno di riferimento nella banca dati del Ministero della Salute (Fonte NSIS).

Tali dati sono desunti attraverso il modello STS11 - Dati Anagrafici delle Strutture Sanitarie con il quale s'intende costituire, al 1° gennaio dell'anno di riferimento, l'anagrafe delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e delle strutture sociosanitarie che erogano prestazioni in regime di convenzione, con esclusione delle attività di ricovero la cui rilevazione è prevista nei modelli HSP e delle strutture di riabilitazione ex art. 26, la cui rilevazione è prevista con il modello RIA.11.

Le strutture sanitarie sono classificate in base alla tipologia di struttura e tipologia di assistenza.

La "tipologia di struttura" prevede la distinzione nelle seguenti 4 categorie:

  1. Ambulatorio e laboratorio: rientrano in questa categoria di strutture le attività specialistiche (cliniche, di laboratorio e di diagnostica strumentale assicurate direttamente da personale dipendente, convenzionato interno (SUMAI) ed in convenzionamento esterno;
  2. Altro tipo di struttura territoriale: rientrano in questa categoria i Centri dialisi ad assistenza limitata ( D.P.R. 1 marzo 1994, par. 5 c.3), gli Stabilimenti idrotermali, i Centri di salute mentale (D.P.R. 7 aprile 1994), i Consultori familiari, i Centri distrettuali ed in generale le altre strutture che svolgono attività di tipo territoriale non classificabile nella categoria precedente;
  3. Struttura residenziale: rientrano in questa categoria le Residenze Sanitarie Assistenziali ( Linee-guida n.1/94 "Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle Residenze Sanitarie Assistenziali"), le Case protette (indipendentemente dal tipo di utenza) ed in genere tutte le strutture che svolgono attività di tipo residenziale;
  4. Struttura semiresidenziale: rientrano in questa categoria i Centri diurni psichiatrici ( D.P.R. aprile 1994) ed in genere tutte le strutture che svolgono attività di tipo semiresidenziale.

La "Tipologia di assistenza" indica il tipo o i tipi di assistenza erogata dalle strutture, raggruppati nelle seguenti categorie:

tipologia di assistenza
COD. Tipo di assistenza erogata
S01 Attività clinica
S02 Diagnostica strumentale e per immagini
S03 Attività di laboratorio
S04 Attività di consultorio materno infantile
S05 Assistenza psichiatrica
S06 Assistenza per tossicodipendenti
S07 Assistenza AIDS
S08 Assistenza Idrotermale
S09 Assistenza agli anziani
S10 Assistenza ai disabili fisici
S11 Assistenza ai disabili psichici
S12 Assistenza ai malati terminali

 

Contenuto inserito il 07-11-2019 aggiornato al 31-01-2021
Recapiti e contatti
Via Comunale del Principe 13/a - 80145 Napoli (NA)
PEC aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it
Centralino 081 254 11 11
P. IVA 06328131211
Linee guida di design per i servizi web della PA