Criteri e modalità
Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti con i quali sono determinati, ai sensi dell'articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Sezione relativa a criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, come indicato all'art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013.
Norme e regolamenti nazionali
- Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 , Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106
- Legge 4 luglio 2005, n. 123 e s. m. e i. - Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia
- Legge 8 novembre 2000, n. 328 e s. m. e i. - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
- Legge 12 marzo 1999, n.68 e s. m. e i. - Norme per il diritto al lavoro dei disabili
- Legge 5 febbraio1992, n. 104 e s. m. e i. - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
- Legge 11 agosto 1991, n. 266 e s. m. e i. - Legge quadro sul volontariato
- Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre1990, n. 309 e s. m. e i. - Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza
Protocollo d'intesa: Progetto "Camper sanitario"
La Regione Campania, l’Asl Napoli 1 e la Curia di Napoli insieme per offrire assistenza sanitaria ai senza fissa dimora italiani e stranieri.
Un camper sanitario attrezzato e con a bordo un medico, un infermiere e un mediatore culturale staziona, 6 ore al giorno per sei giorni alla settimana, in alcune aree della città per portare assistenza socio sanitaria a chi vive per strada. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del più ampio progetto della Asl Napoli 1 centro ‘Equità in Salute’, offre un primo soccorso e comunque un punto di riferimento a tutte quelle persone sole e smarrite che spesso non sanno a chi rivolgersi e che non necessariamente hanno bisogno di ricorrere all’ospedale. Il camper sosta principalmente in prossimità delle mense per i poveri e delle parrocchie a cui spetta il compito di segnalare le esigenze e i luoghi in cui maggiormente si concentrano i senza fissa dimora. Le attività di segnalazione e di bisogno sono coordinate dalla Caritas diocesana.
A bordo del camper si effettuano visite mediche, prelievi, si prescrivono medicine, è possibile misurare la pressione ed effettuare elettrocardiogrammi.
Linea d'Ascolto telefonico Coronavirus - PERCORSI SOCIO SANITARI per Fragilità e Alzheimer:
L'UOC Coordinamento attività sociosanitarie, attraverso l'UOS <>, ha attivato una linea d'ascolto, d'informazione, consigli e orientamento al territorio, e consigli sulla gestione di cura per le persone più fragili, quali persone con Alzheimer e/o demenze correlate. Con competenze professionali ed umane si risponde per trovare la soluzione più adeguata alle esigenze dell'utente, in questo momento di solitudine e di emergenza sociale e sanitaria.
Link: https://www.aslnapoli1centro.it/lineaalzheimercovid
PROGETTO OLTRE LA VIOLENZA
Lo sportello "Oltre la violenza" è un progetto sperimentale attivato dall'ASL NA1 Centro in collaborazione l'associazione di promozione sociale "Pensare Più" e il Dottorato in Studi di Genere della Università Federico II di Napoli. Lo sportello si propone come un luogo per gli uomini che agiscono violenza fisica, psicologica, economica o sessuale con le attuali o ex compagne, partner, mogli.
Collegamento intertestuale: https://www.aslnapoli1centro.it/web/guest/oltre-la-violenza
Progetto “Palestre Aperte”
https://www.aslnapoli1centro.it/documents/11346/1a61f402-225d-4864-9ae9-25b6d64a9e77
DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DISTURBO D.S.A
EQUIPE AZIENDALE DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DISTURBO D.S.A PER SOGGETTI ADULTI
(ai fini dell'applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)
L'ASL Napoli 1 centro, ha attivato un'Equipe aziendale finalizzata alla valutazione e alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), ossia la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, così come indicato dalla Legge 170/2010 e dalle successive disposizioni regionali in materia. In questo modo viene attivato un percorso diagnostico che prevede valutazione degli aspetti cognitivi e delle competenze in ambito di lettura, scrittura, abilità numeriche e di calcolo. Tale percorso prevede l'intervento integrato di più professionisti (psicologo, neurologo e logopedista).
Collegamento intertestuale: https://www.aslnapoli1centro.it/web/guest/dsa2020
Sostegno telefonico rivolto ai genitori
Emergenza Corona Virus - SOSTEGNO PSICOLOGICO TELEFONICO
Sostegno telefonico rivolto ai genitori per una efficace gestione della comunicazione relativa alle attuali restrizioni per l'emergenza COVID-19.
https://www.aslnapoli1centro.it/web/guest/sostegnogenitoricovid
PRONTO ASCOLTO ADOLESCENTI
PRONTO ASCOLTO ADOLESCENTI
Se si hanno difficoltà personali o familiari, è possibile chiamare il numero: 081- 254 99 54
- dott.ssa Anna Castiello
- dott. Massimiliano Fabi
- dott.ssa Monica Tedesco