Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA)

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 37 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis e fermi restando gli obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti pubblicano:
a) i dati previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190;
b) gli atti e le informazioni oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. 

2. Ai sensi dell'articolo 9-bis, gli obblighi di pubblicazione di cui alla lettera a) si intendono assolti, attraverso l'invio dei medesimi dati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, limitatamente alla parte lavori.

Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA)

L’ anagrafe unica delle stazioni appaltanti (AUSA) è istituita presso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) ed è gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Dietro i suddetti acronimi si cela null’altro che l’elenco di tutte le stazioni appaltanti presenti sul territorio nazionale (i dati anagrafici delle stazioni appaltanti e dei loro rappresenti legali nonché informazioni classificatorie associate alle stazioni appaltanti stesse).

Il legislatore ha creato l’AUSA, con l’art. 33-ter del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (c.d. Decreto Sviluppo-bis) affidandola ad ANAC, che la gestisce unitamente alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici (a sua volta prevista dall’art. 62-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale) e imponendo a tutte le stazioni appaltanti di registrarsi.

A cosa serve: Il servizio consente l’iscrizione all’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) e l’aggiornamento, almeno annuale, dei rispettivi dati identificativi. Al servizio può accedere il soggetto nominato dalla stazione appaltante quale responsabile per l’Anagrafe Unica (RASA) che provvederà alla verifica ed al successivo aggiornamento delle informazioni presenti nell’AUSA. La nuova versione, disponibile dal 4 dicembre 2019, introduce le seguenti nuove funzionalità:

  1. Inserimento delle URL di pubblicazione degli obblighi di cui alla legge 190/2012 e sezione amministrazione trasparente
  2. Classificazione della stazione appaltanti su 4 livelli
  3. Nuova gestione della chiusura dei centri di costo
  4. Possibilità per il RASA di disattivare i profili dei RUP
  5. Possibilità di gestire stazioni appaltanti composte

A chi è rivolto: Il servizio è rivolto alle stazioni appaltanti ed è articolato in funzioni ad accesso riservato e a libera consultazione.

 

Contenuto inserito il 07-02-2021 aggiornato al 05-09-2023
Recapiti e contatti
Via Comunale del Principe 13/a - 80145 Napoli (NA)
PEC aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it
Centralino 081 254 11 11
P. IVA 06328131211
Linee guida di design per i servizi web della PA